Chiese segrete di Barcellona che ti sorprenderanno - Parte II
Cultura 07/05/2025
Barcellona è famosa in tutto il mondo per la maestosa Sagrada Familia, ma oltre a questo monumento iconico, la città ospita una miriade di chiese meno note che offrono una combinazione unica di storia, architettura e serenità. Questi tesori nascosti sono perfetti per chi desidera esplorare la città da una prospettiva più intima e autentica.
Sant Pau del Camp (El Raval)

Considerata la chiesa più antica di Barcellona, Sant Pau del Camp è un gioiello dell'architettura romanica catalana. Costruita nel IX secolo e ricostruita nel XII, si distingue per la sobria facciata e il grazioso chiostro con capitelli scolpiti con motivi biblici e vegetali. Situato nel cuore del Raval, offre un'oasi di pace in mezzo al trambusto della città.
Via Sant Pau, 101
Chiesa di Sant Agustí (El Raval)

Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa barocca si distingue per la sobria facciata e gli ampi spazi interni. Situato vicino al MACBA, è il luogo ideale per combinare arte contemporanea e patrimonio storico in un'unica visita.
Plaça de Sant Agustí, 2
Cappella di Santa Madrona (Montjuïc)

Situata nel parco di Montjuïc, questa piccola cappella del XVIII secolo è dedicata a Santa Madrona, compatrona di Barcellona. Viene aperto al pubblico solo una volta all'anno, durante la festa in onore del santo, offrendo un'esperienza unica per chi è alla ricerca dell'insolito.
Passeig de Montjuïc, 118
Chiesa di Sant Andreu del Palomar (Sant Andreu)
![]()
Una chiesa monumentale nel cuore del centro storico di Sant Andreu. Costruita in stile neogotico alla fine del XIX secolo, la sua facciata ricorda quella di una cattedrale e il suo interno è sereno e luminoso.
Plaça d'Orfila, 1
Chiesa del Sagrat Cor del Tibidabo (Tibidabo)
![]()
Situata sulla cima del Tibidabo, questa chiesa neogotica con la sua scultura del Sacro Cuore è una delle più fotogeniche di Barcellona. Sono pochi i visitatori che si fermano ad ammirarne l'interno o che salgono sulla piattaforma panoramica, da cui si godono viste uniche.
Cima del Tibidabo
Chiesa di Sant Pere de les Puel·les (Sant Pere)
![]()
Di origine monastica, questa chiesa del X secolo conserva parte della sua struttura romanica originaria. Circondato da strade tranquille, l'atmosfera invita a prendersi una pausa dal trambusto del centro città.
Carrer de Lluís el Piadós, 1
Chiesa di Sant Ramón de Penyafort (Eixample)
![]()
Questa chiesa neogotica è una perla nascosta dell'Eixample, ma è poco conosciuta dai turisti. La sua verticalità, le vetrate e la luce del tramonto all’interno creano un’atmosfera magica.
Via del Consiglio Provinciale 285
Suggerimenti per la tua visita
Orari: alcune chiese hanno un accesso limitato o richiedono la prenotazione anticipata.
Abbigliamento appropriato: si tratta di luoghi di culto, pertanto si raccomanda di vestirsi in modo rispettoso.
Evitate le ore di punta: visitate il posto al mattino per godervi la tranquillità.
Ideale con i bambini: molti di essi si trovano in piazze o zone pedonali.
Non perdetevi la prima parte di questi fantastici consigli che vi aiuteranno a scoprire Barcellona al di là delle guide turistiche.
Sant Pau del Camp (El Raval)
Considerata la chiesa più antica di Barcellona, Sant Pau del Camp è un gioiello dell'architettura romanica catalana. Costruita nel IX secolo e ricostruita nel XII, si distingue per la sobria facciata e il grazioso chiostro con capitelli scolpiti con motivi biblici e vegetali. Situato nel cuore del Raval, offre un'oasi di pace in mezzo al trambusto della città.
Via Sant Pau, 101
Chiesa di Sant Agustí (El Raval)
Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa barocca si distingue per la sobria facciata e gli ampi spazi interni. Situato vicino al MACBA, è il luogo ideale per combinare arte contemporanea e patrimonio storico in un'unica visita.
Plaça de Sant Agustí, 2
Cappella di Santa Madrona (Montjuïc)
Situata nel parco di Montjuïc, questa piccola cappella del XVIII secolo è dedicata a Santa Madrona, compatrona di Barcellona. Viene aperto al pubblico solo una volta all'anno, durante la festa in onore del santo, offrendo un'esperienza unica per chi è alla ricerca dell'insolito.
Passeig de Montjuïc, 118
Chiesa di Sant Andreu del Palomar (Sant Andreu)
Una chiesa monumentale nel cuore del centro storico di Sant Andreu. Costruita in stile neogotico alla fine del XIX secolo, la sua facciata ricorda quella di una cattedrale e il suo interno è sereno e luminoso.
Plaça d'Orfila, 1
Chiesa del Sagrat Cor del Tibidabo (Tibidabo)
Situata sulla cima del Tibidabo, questa chiesa neogotica con la sua scultura del Sacro Cuore è una delle più fotogeniche di Barcellona. Sono pochi i visitatori che si fermano ad ammirarne l'interno o che salgono sulla piattaforma panoramica, da cui si godono viste uniche.
Cima del Tibidabo
Chiesa di Sant Pere de les Puel·les (Sant Pere)
Di origine monastica, questa chiesa del X secolo conserva parte della sua struttura romanica originaria. Circondato da strade tranquille, l'atmosfera invita a prendersi una pausa dal trambusto del centro città.
Carrer de Lluís el Piadós, 1
Chiesa di Sant Ramón de Penyafort (Eixample)
Questa chiesa neogotica è una perla nascosta dell'Eixample, ma è poco conosciuta dai turisti. La sua verticalità, le vetrate e la luce del tramonto all’interno creano un’atmosfera magica.
Via del Consiglio Provinciale 285
Suggerimenti per la tua visita
Orari: alcune chiese hanno un accesso limitato o richiedono la prenotazione anticipata.
Abbigliamento appropriato: si tratta di luoghi di culto, pertanto si raccomanda di vestirsi in modo rispettoso.
Evitate le ore di punta: visitate il posto al mattino per godervi la tranquillità.
Ideale con i bambini: molti di essi si trovano in piazze o zone pedonali.
Non perdetevi la prima parte di questi fantastici consigli che vi aiuteranno a scoprire Barcellona al di là delle guide turistiche.